A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, miriadi di scuole sono state invitate a chiudere gli edifici costruiti con un certo tipo di cemento se non adottano misure di sicurezza. Ecco cosa sappiamo finora del materiale al centro di tutto ciò.

Cos’è il RAAC?

Il calcestruzzo aerato autoclavato rinforzato (RAAC) è un materiale leggero che è stato utilizzato soprattutto per le coperture piane, ma anche per pavimenti e pareti, tra gli anni ’50 e ’90. È un’alternativa più economica al normale calcestruzzo. È un’alternativa più economica al calcestruzzo standard, più veloce da produrre e più facile da installare. È aerato, o “spumeggiante“, come una barretta di cioccolato Oreo. Ma è meno durevole e ha una durata di vita di circa 30 anni. Il suo comportamento strutturale è molto diverso da quello del cemento armato tradizionale. Inoltre, è suscettibile di cedimenti strutturali se esposto all’umidità. Le bolle possono permettere all’acqua di entrare nel materiale. Se ciò accade, anche le armature del RAAC possono deteriorarsi, arrugginire e indebolirsi.

Per questo motivo, il RAAC viene spesso rivestito con un altro materiale, come il bitume dei pannelli di copertura. Ma anche questo materiale può degradarsi. Il Comitato permanente per la sicurezza strutturale (SCOSS) ha osservato che: “Anche se viene chiamato ‘calcestruzzo’, il RAAC è molto diverso dal calcestruzzo tradizionale e, a causa del modo in cui è stato realizzato, risulta molto più debole”. E purtroppo già ci sono decine di migliaia di questi pannelli strutturali già in uso e “molti mostrano segni di usura e deterioramento”.

Quando sono stati identificati questi rischi?

Le differenze rispetto al calcestruzzo tradizionale e i rischi legati all’uso del RAAC sono stati evidenziati già nel 1961, quando la Gran Bretagna ha iniziato a utilizzare questo materiale. Si era notato che il RAAC era così diverso dal calcestruzzo tradizionale che risultava un oltraggio definirlo “ calcestruzzo ”. Il rapporto ha rilevato che l’esposizione a breve termine all’umidità riduce la resistenza di circa il 13%, mentre l’esposizione a lungo termine all'”aria inquinata” la riduce del 40%. I potenziali problemi di sicurezza del RAAC invecchiato sono stati segnalati per la prima volta negli anni ’80 e ’90, quando i crolli dei tetti hanno portato alla demolizione degli edifici. Inoltre un altro rapporto del 1996, aveva riscontrato la presenza di fessure nei pannelli RAAC in un complesso residenziale e di crepe e piegature nei pannelli installati nelle scuole. Il rapporto affermava che, pur non essendoci rischi immediati per la sicurezza, i pannelli RAAC in cattive condizioni dovevano essere ispezionati ogni anno. Per quelli in buone condizioni, invece, raccomandava ispezioni ogni cinque anni.

Un rapporto dello stesso organismo del 2002 è giunto a tre nuove conclusioni:

1. Il materiale utilizzato per rivestire il RAAC è molto probabilmente compromesso nei pannelli di oltre 20 anni.

2. Il rischio di crollo senza preavviso nei pannelli con più di 20 anni di età.

3. Alcuni pannelli erano inadeguati e non rispettavano le norme quando sono stati installati.

Cosa è stato fatto per mitigare i rischi?

Il governo sa dal 1994 che alcuni edifici del settore pubblico contengono RAAC potenzialmente compromessi e dal 2018 ne monitora le condizioni. Questo è un problema particolare per le scuole, che a volte hanno un solo responsabile degli edifici, non formato in ingegneria strutturale. Per fortuna nel 2021 e nel 2022 sono state emanate nuove linee guida su come gestire il RAAC e l’anno scorso il DfE ha inviato un questionario a “tutti gli enti responsabili”, chiedendo loro di fornire informazioni sull’uso del RAAC nelle scuole del Paese. Il Ministro delle Scuole ha dichiarato che il parere degli esperti era che se il RAAC non era in condizioni critiche, era sicuro continuare a utilizzare l’edificio. Ma durante l’estate è crollata una trave RAAC che in precedenza era stata considerata a basso rischio. Questo ha fatto sì che le scuole identificate con il RAAC vengano tutte etichettate come potenzialmente pericolose e chiuse o parzialmente o con breve preavviso.

Scopri di più da Emil Pav S.r.l.

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere